Dedicato alla vita

Burkina Faso

Prima di lasciarvi leggere tutto il progetto (davvero pazzesco, tra l’altro), una piccola anteprima dell’ennesimo sviluppo previsto per il 2020: grazie all’aiuto di alcuni benefattori di Como stiamo ristrutturando il centro di salute di Dassasgo. Dopo la parte edile, serviranno degli interventi anche negli ambulatori piaghe, nel laboratorio analisi, nella farmacia e nello studio dentistico.
Continuiamo la raccolta fondi per potenziare questo centro che ha un vasto bacino di utenza. La salute materno-infantile è il primo passo per prevenire la malnutrizione e per creare il futuro di questa popolazione che, mai come ora, ha bisogno del nostro sostegno e della nostra solidarietà.

E ora, via libera alla lettura!

Sanità e Nutrizione. Questa missione coniuga, fin dal suo inizio nel 2015, due progetti di vitale importanza per Intermed: uno sanitario per la prevenzione del papilloma virus e per la lotta alla malnutrizione, e l’altro agroalimentare per l’allevamento di polli e la coltivazione della terra.

Il primo ha previsto un’indagine sulla presenza dell’HPV nella popolazione femminile, in particolare nella zona di Koupela, e sulla possibilità di diagnosticare e curare la suddetta patologia.
Il secondo, invece, ha portato alla creazione di un allevamento di polli e la semina di erbe foraggere che contribuissero al sostentamento delle popolazioni locali.

Oltre a questo, nel villaggio di Ziniaré, dove le suore camilliane hanno realizzato un centro di salute materno-infantile, il progetto prevedeva la creazione di un pozzo e il successivo allacciamento all’acquedotto locale così da assicurare l’approvvigionamento idrico agli altri due obiettivi che ci eravamo preposti (e che oggi possiamo dire raggiunti): il centro malnutriti e l’orto per la produzione della misola, una farina arricchita che sostiene i bambini affetti da malnutrizione.

Vi lasciamo solo immaginare il numero dei “coinvolti”. Associazioni come Synlab, l’Istituto di Anatomia patologica dell’Università di Brescia, SlowFood, e persone come Osvaldo Martelli, Paolo Libretti, Moris Cadei, Giulia Frascarolo, Alice Filippini, le dr.sse Gambino e Catalano hanno messo a disposizione il proprio tempo, le proprie competenze e le proprie energie per avviare tutto questo.

Ad ottobre 2016, abbiamo finalmente completato la formazione per tecnici di laboratorio presso il centro medico di Dassasgo delle suore Figlie di San Camillo a Ouagadougou.
Presenti al corso tecnici e suore che, sotto la guida preziosa del nostro t.d.l. Osvaldo, hanno portato a termine gli studi necessari. La presenza di Alice Conforti, traduttrice e coordinatrice del sito di Intermed, e della farmacista Diana De Rossi, per la parte logistica, è stata importante poiché, per le suore Camilliane, è fondamentale ricevere spunti e supporto su vari fronti.

Infine, ad ottobre 2017, ci siamo recati nuovamente a Koupela per un altro corso di formazione sul papilloma virus.

Grazie all’aiuto di alcuni benefattori di Como stiamo ora ristrutturando il centro di salute gestito dalle suore camilliane. Dopo la parte edile serviranno un nuovo apparecchio per ozonoterapia, un contaglobuli per il laboratorio e un ecografo.
Continuiamo la raccolta fondi per potenziare questo centro che ha un vasto bacino di utenza. La salute materno-infantile è il primo passo per prevenire la malnutrizione e per creare il futuro di questa popolazione che, mai come ora, ha bisogno del nostro sostegno e della nostra solidarietà.
Il centro di salute di Dassasgo è attualmente in fase di ristrutturazione poiché il padiglione pediatrico, la farmacia, la sala piaghe e il lab di analisi hanno bisogno di notevoli migliorie sia a livello murario sia a livello tecnologico. Ma l’ambulatorio di ozonoterapia e gli altri padiglioni rimangono comunque in servizio.

Supereremo anche questa!

Progetto Letizia
Europa
Progetto Letizia
Nigeria
Africa sub-sahariana
Nigeria
India
Asia
India
Ucraina
Europa
Ucraina
Benin
Africa sub-sahariana
Benin
L’arte del coraggio
L’arte del coraggio
Burkina Faso
Africa sub-sahariana
Burkina Faso
Armenia
Asia, Europa
Armenia
OMS: Ginevra 2019
Europa
OMS: Ginevra 2019
Togo
Africa sub-sahariana
Togo
Etiopia
Africa sub-sahariana
Etiopia

locandina 2021

New Blog Posts

View Blog